');background-size:cover;width:16px;height:16px;display:inline-block}.s_lk{background:#0077b5}.s_lk:after{content:"\e934"}.s_pt{background:#bd081c}.s_pt:after{content:"\e937"}.s_em{background:#b7b7b7}.s_em:after{content:"\e930"}.s_wp{background:#075e54}.s_wp:after{content:"\e946"}.s_li{background:#00cc00}.content-wrapper a, .breadcrumb ul li a, .srp ul li, .rr a{transition:all 0.3s ease-in-out 0s}[class^="icon-"], [class*=" icon-"]{font-family:'icomoon';speak:none;font-style:normal;font-weight:normal;font-variant:normal;text-transform:none;line-height:1;-webkit-font-smoothing:antialiased;-moz-osx-font-smoothing:grayscale}.breadcrumbs{padding-bottom:8px;margin-bottom:20px}.breadcrumb ul li,.breadcrumbs span{display:inline-block;list-style-type:none;font-size:10px;text-transform:uppercase;margin-right:5px}.breadcrumb ul li a, .breadcrumbs span a, .breadcrumbs .bread-post{color:#999;letter-spacing:1px}.breadcrumb ul li a:hover, .breadcrumbs span a:hover{color:#005be2}.breadcrumbs li a:after, .breadcrumbs span a:after{content:"\e315";font-family:'icomoon';font-size:12px;display:inline-block;color:#bdbdbd;padding-left:5px;position:relative;top:1px}.breadcrumbs li:last-child a:after{display:none}.archive .breadcrumbs{margin-top:20px}@media (min-width:768px){.wp-block-columns{display:flex}.wp-block-column{max-width:50%;margin:0px 10px}}amp-facebook-like{max-height:28px;top:6px;margin-right:10px}.ampforwp-blocks-gallery-caption{font-size:16px}.m-s-i li a.s_telegram:after{content:"\e93f"}.cntn-wrp h1, .cntn-wrp h2, .cntn-wrp h3, .cntn-wrp h4, .cntn-wrp h5, h6{margin-bottom:5px}.cntn-wrp h1{font-size:32px}.cntn-wrp h2{font-size:27px}.cntn-wrp h3{font-size:24px}.cntn-wrp h4{font-size:20px}.cntn-wrp h5{font-size:17px}.cntn-wrp h6{font-size:15px}figure.amp-featured-image{margin:10px 0}.amp-wp-content table, .cntn-wrp.artl-cnt table{height:auto}amp-img.amp-wp-enforced-sizes[layout=intrinsic] > img, .amp-wp-unknown-size > img{object-fit:contain}.rtl amp-carousel{direction:ltr}.rtl .amp-menu .toggle:after{left:0;right:unset}.sharedaddy li{display:none}sub{vertical-align:sub;font-size:small}sup{vertical-align:super;font-size:small}@media only screen and (max-width:480px){svg{max-width:250px;max-height:250px}}h2.amp-post-title{word-break:break-word;word-wrap:break-word}@media (min-width:768px){.artl-cnt .wp-block-column{max-width:100%}}h1,h2,h3,h4,h5,h6,.amp-wp-title{font-family:1}.btt{position:fixed;bottom:20px;right:20px;background:rgba(71, 71, 71, 0.5);color:#fff;border-radius:100%;width:50px;height:50px;text-decoration:none}.btt:hover{color:#fff;background:#474747}.btt:before{content:'\25be';display:block;font-size:35px;font-weight:600;color:#fff;transform:rotate(180deg);text-align:center;line-height:1.5} .wp-block-table{min-width:240px}table.wp-block-table.alignright,table.wp-block-table.alignleft,table.wp-block-table.aligncenter{width:auto}table.wp-block-table.aligncenter{width:50%}table.wp-block-table.alignfull,table.wp-block-table.alignwide{display:table}table{overflow-x:auto}table a:link{font-weight:bold;text-decoration:none}table a:visited{color:#999999;font-weight:bold;text-decoration:none}table a:active, table a:hover{color:#bd5a35;text-decoration:underline}table{font-family:Arial, Helvetica, sans-serif;color:#666;font-size:15px;text-shadow:1px 1px 0px #fff;background:inherit;margin:0px;width:95%}table th{padding:21px 25px 22px 25px;border-top:1px solid #fafafa;border-bottom:1px solid #e0e0e0;background:#ededed}table th:first-child{text-align:left;padding-left:20px}table tr:first-child th:first-child{-webkit-border-top-left-radius:3px;border-top-left-radius:3px}table tr:first-child th:last-child{-webkit-border-top-right-radius:3px;border-top-right-radius:3px}table tr{text-align:center;padding-left:20px;border:2px solid #eee}table td:first-child{padding-left:20px;border-left:0}table td{padding:18px;border-top:1px solid #ffffff;border-bottom:1px solid #e0e0e0;border-left:1px solid #e0e0e0}table tr.even td{background:#f6f6f6;background:-webkit-gradient(linear, left top, left bottom, from(#f8f8f8), to(#f6f6f6))}table tr:last-child td{border-bottom:0}table tr:last-child td:first-child{-webkit-border-bottom-left-radius:3px;border-bottom-left-radius:3px}table tr:last-child td:last-child{-webkit-border-bottom-right-radius:3px;border-bottom-right-radius:3px}@media screen and (min-width:650px){table{display:inline-table}}.has-text-align-left{text-align:left}.has-text-align-right{text-align:right}.has-text-align-center{text-align:center}.collapsible-captions amp-img img{object-fit:contain}.web-stories-list__story-poster amp-img{width:100%;height:100%}amp-web-push-widget button.amp-subscribe{display:inline-flex;align-items:center;border-radius:5px;border:0;box-sizing:border-box;margin:0;padding:10px 15px;cursor:pointer;outline:none;font-size:15px;font-weight:500;background:#4A90E2;margin-top:7px;color:white;box-shadow:0 1px 1px 0 rgba(0, 0, 0, 0.5);-webkit-tap-highlight-color:rgba(0, 0, 0, 0)}.quads-ad-label{font-size:12px;text-align:center;color:#333}.amp-logo amp-img{width:190px}.amp-menu input{display:none}.amp-menu li.menu-item-has-children ul{display:none}.amp-menu li{position:relative;display:block}.amp-menu > li a{display:block}div.acssf08f0{float:none;margin:3px}.icon-widgets:before{content:"\e1bd"}.icon-search:before{content:"\e8b6"}.icon-shopping-cart:after{content:"\e8cc"}amp-iframe#adk_iframe[height="363"]{max-width:100%;max-height:56vw;min-height:56vw;transform:scale(.93);opacity:1;bottom:100px}amp-list#adk-interstitial-list{top:auto;right:auto;left:0;bottom:0;position:fixed;z-index:9999999999999;min-height:1px;width:100%}amp-list#adk-interstitial-list.closed{display:none}#adk_interstitial amp-iframe{position:fixed;z-index:99999999999;bottom:0;margin:0;overflow:visible;min-width:100%;opacity:0}#adk_interstitial amp-iframe[height="1024"],#adk_interstitial amp-iframe[height="1025"],#adk_interstitial amp-iframe[height="1026"]{max-height:100%;max-width:100%;opacity:1}amp-iframe#adk_iframe div#interstitialClosingBarDX,amp-iframe#adk_iframe div#interstitialClosingBarSX{top:0;z-index:10;width:20vw;height:12.5vh;background:0 0;visibility:visible}amp-iframe#adk_iframe[height="363"] #interstitialClosingBarDX,amp-iframe#adk_iframe[height="363"] #interstitialClosingBarSX{z-index:10;width:20vw;height:50px}amp-iframe#adk_iframe div#interstitialClosingBarSX,amp-iframe#adk_iframe[height="363"] #interstitialClosingBarSX{left:0}amp-iframe#adk_iframe div#interstitialClosingBarDX,amp-iframe#adk_iframe[height="363"] #interstitialClosingBarDX{right:0}
Gianluca Rocchi (responsabile CAN), ha fatto il punto di fine stagione in conferenza stampa dall’Aula Magna di Coverciano, parlando sia della gestione degli arbitri in Serie B che in Serie A:
«L’ultima volta che ci siamo visti ero un po’ arrabbiato, ma stavo vivendo un periodo dell’anno in cui percepivo il bisogno di una scossa forte per i ragazzi e visto il girone di ritorno, è servita. Ci eravamo dati degli obiettivi, sin da 3 anni fa quando abbiamo cominciato. L’appendice dei playoff e playout di Serie B è stata stupenda perché abbiamo avuto zero interventi VAR in 10 partite. Zero. E senza neanche usare i nomi top… Nonostante tutto siamo stati costretti a usare meno giovani, la lotta retrocessione nel finale è stata molto incasinata, scusatemi il termine ma ci si giocava la vita. Cerchiamo di indirizzare su quei ragazzi che danno risposte molto forti. L’organico è troppo grande, dobbiamo ridurre il numero di arbitri, 39 sono oggettivamente tanti. Crediamo che il numero sia 30-32, con quelli riusciamo a fare una Serie A di alto livello. Averne tanti è un vantaggio perché con questi numeri possiamo permetterci la strada di ricerca e prova dei nuovi talenti. Fossimo pochi, faremmo più fatica. Invece abbiamo inserito tanti giovani: oggi alcuni sembrano esperti, ma tre anni fa erano appena arrivati. I risultati poi ce li dà anche la scelta da fuori degli internazionali: abbiamo avuto 179 designazioni da FIFA e UEFA e vi posso garantire che Rosetti e Collina non ci hanno regalato niente. Abbiamo anche fatto 87 designazioni per altre campionati, e l’altra metà le abbiamo rifiutate. Abbiamo mandato arbitri in Arabia, Azerbaigian, Cipro, Croazia, Emirati Arabi, Grecia e Turchia. Dove siamo molto richiesti è soprattutto il VAR: siamo rimasti sorpresi positivamente. Abbiamo due arbitri all’Europeo e non è scontato, non so da quanti anni era… E non solo, abbiamo Mariani come unico rappresentante UEFA alla Copa América. E ricordiamoci sempre che c’è Massa nel percorso del Mondiale 2026, anche lì saremo tra i pochi ad averne due. Alle Olimpiadi saremo rappresentati da Valeri e Di Monte. Più di così non potremmo chiedere ai nostri ragazzi e la cosa che mi rende orgoglioso è che sono tanti, non parliamo di un fenomeno singolo. Abbiamo dei giovani che crescono, il Derby di Milano l’hanno fatto Colombo e Sozza, così come le finali playoff: vogliamo allargare il gruppo degli arbitri di qualità. E poi vogliamo incrementare il gruppo VAR arbitro dai 13 di oggi a 20-22, mentre sugli assistenti l’utilizzo è limitato perché c’è la rigida indicazione che il ruolo può farlo solo un ex arbitro e non un ex assistente: c’è questo blocco. La qualità media dei gruppi arbitri VAR è superiore alla media e come categoria sono molto richiesta, a volte più degli arbitri stessi».
«Razzismo? Era stato una delle cose sulle quali stare attenti, abbiamo avuto un caso, quello di Maignan a Udine in cui Massa era stato bravissimo. E sì, anche Acerbi con Juan Jesus ma parlo di rapporti tra il pubblico e i calciatori. Questo vuol dire che il pubblico come prima cosa si è comportato meglio e che, se stimolate, sul tema le persone danno risposte. Noi vorremmo avere zero casi, non uno, però possiamo farci un applauso tutti, come sistema calcio. Open VAR? Per me è stato un lavoro molto, molto faticoso, lo dico sinceramente. Ci siamo dovuti reinventare un lavoro che non è il nostro: vi garantisco che andare davanti a una tv non è proprio semplice. Ha avuto un grande vantaggio, ci ha costretti a lavorare ancora di più sulla comunicazione. Uno sforzo che avevamo chiesto e al quale abbiamo avuto ottime risposte: le comunicazioni audio sono pulite e sono come sono, non ne abbiamo tagliata mezza. Come esperienza è stata molto bella e ha permesso agli arbitri di far capire come lavoriamo, fuori dal nostro mondo. L’obiettivo è avere un campionato che sia più corretto possibile. Dei cinque macro-obiettivi che ci siamo posti, uno non è stato raggiunto e siamo lontani, ovvero riduzione e redistribuzione organico. Gli altri sono o raggiunti o in raggiungimento».
«Partite spezzettate? Questo però non ci può spostare. Il VAR è uno strumento straordinario se usato bene… Un altro aspetto che rende difficile l’arbitraggio è che tutte le partite sono estremamente competitive. Quando ho iniziato ad arbitrare io in Serie A, grande contro piccola aveva quasi il risultato scontato ma oggi non è così: abbiamo il doppio delle vittorie esterne rispetto a vent’anni fa. Il ricorso al VAR è perché dei risultati così vicini portano a guardare al capello, ma non è l’obiettivo nostro. Regolamento? Soprattutto coi giovani lavoriamo per capire la giocata e non applicare solo il regolamento. Chi ha recepito meglio le nostre direttive sta facendo certe partite… Gli arbitri sono arbitri di calcio. Errori? Nel girone di ritorno ne metto 4 e si è sentita la differenza, il cambio di passo, anche per alcune scelte di stringere la cinghia sulle designazioni. Voti? I voti dateli pure voi, chi ha ottenuto è perché meritava».