ADDIO AL VAR IN ITALIA: “Stiamo sperimentando l’FVS” | Attivo da domenica, ecco le partite interessate

Revisione al VAR (foto LaPresse) - Ilovepalermocalcio.com
Si prospetta una nuova, clamorosa rivoluzione nel calcio italiano: addio al VAR, si sperimenta la tecnologia dell’FVS. Che cos’è e come funziona.
L’introduzione del VAR nel mondo del calcio ha a suo tempo dato vita a una vera e propria rivoluzione. Una novità richiesta per anni a gran voce da tanti calciofili, tifosi e addetti ai lavori, desiderosi di cancellare i torti arbitrali nella loro quasi totalità. Un obiettivo centrato soltanto parzialmente, in quanto le polemiche legate alle scelte dei direttori di gara non si sono comunque placate.
Questo perché dalla sala di Lissone è possibile richiamare l’arbitro all’on field review solo in caso di chiaro ed evidente errore. Inevitabile, di conseguenza, che nell’ambito della (giustamente) intoccabile discrezionalità di quest’ultimo, si possano verificare episodi discutibili, in grado di scatenare le polemiche dei sostenitori.
Insomma, il VAR non ha risolto le questioni da sempre esistenti, ma ha perlomeno contribuito a rendere i giudizi più precisi. Tuttavia, c’è una novità risalente proprio a queste ore e relativa al nostro Paese. Stando alle dichiarazioni effettuate da alcuni vertici del pallone nostrano, a breve la tecnologia sarà rimossa dai rettangoli di gioco.
Un autentico tuffo nel passato, anche se non del tutto: in tal senso, infatti, si sta sperimentando l’FVS, che debutterà a stretto giro di posta nello Stivale. Stiamo parlando di un’innovazione pronta a stravolgere ancora una volta il calcio e a modificarne la percezione. Resta da capire l’impatto che questa novità avrà non solo sugli appassionati, ma anche sui protagonisti e sugli addetti ai lavori.
ULTIM’ORA – VAR ABOLITO IN ITALIA: come cambia il nostro calcio
L’acronimo FVS sta per “Football Video Support” e si appresta a fare il suo esordio quanto prima nel Belpaese. Il primo esperimento in questo senso si terrà alle Final Eight di Coppa Italia di Serie A maschile di calcio a 5, in programma in quel di Jesi dal 19 al 23 marzo 2025.
Al tempo stesso, il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha presentato esplicita richiesta alla FIFA e all’IFAB, affinché la Serie C e la Serie A femminile vengano incluse nella sperimentazione dell’FVS. Quest’ultima, stando a quanto dichiarato dal presidente AIA Antonio Zappi, intervenuto a TMW Radio, “migliorerà la qualità decisionale dei nostri arbitri”.

“Da domenica via all’FVS”: decisione storica in Italia
Di fatto, sarà un VAR a chiamata: ogni squadra avrà due check da poter richiedere nel corso della partita a fronte di episodi poco chiari alla panchina. Un pò ciò che accade nel volley, per rendere l’idea.
Non è prevista la presenza di altri arbitri, come invece avviene con il VAR: sarà lo stesso direttore di gara a rivedere le immagini e, nel caso, cambiare la decisione.